
Intanto, la Cina ha presentato "una grave protesta formale" contro gli Usa lamentando la denigrazione e le azioni a danno di Huawei, a cui è stato impedito l'acquisto di componenti hi-tech da fornitori americani, quale ulteriore passo dell'escalation della guerra commerciale tra i due Paesi. "La Cina - ha affermato nella conferenza stampa settimanale il portavoce del ministero del Commercio, Gao Feng - prenderà tutte le misure necessarie per aiutare le compagnie cinesi a migliorare la capacità nella gestione di questi rischi".
E l'azienda conferma che il sistema operativo 'made in Huawei' sarà lanciato al più presto in autunno e non oltre la primavera del 2020. E' quanto ha detto Richard Yu, capo della divisione consumer business del colosso di Shenzhen, a conferma delle indiscrezioni che circolano da ieri sui media cinesi. La mossa, scrive il Global Times, "riflette la strategia di Huawei di diventare indipendente e trovare soluzioni alternative" alle forniture di componenti hi-tech dopo l'ultima stretta alla vendita decisa dagli Usa.
Nessun commento:
Posta un commento